KARATE SHOTOKAN CAGLIARI

Karate Shotokan Cagliari è un’associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro, fondata nel 1998 e diretta dal Maestro Carlo Murru.
Lo scopo dell’ associazione è quello di formare i ragazzi, avviarli alla pratica sportiva e diffondere la disciplina del KARATE, svolgendo corsi distinti per atleti giovanissimi e atleti agonisti.
La ASD intende inoltre incentivare la collaborazione tra Maestri, Istruttori e Società Sportive che abbiano come obiettivo primario la pratica del Karate.
TATAMI NEWS
APERTURA NUOVI CORSI
dal 22 ottobre riprenderanno regolarmente le lezioni di Karate nella palestra scolastica dell’Istituto Michelangelo di Via Melis a Pirri con ingresso in via Schiaffino
—————
Corsi per BAMBINI dai 6 ai 12 anni
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 18,00 – 19,00
Corsi per RAGAZZI e ADULTI
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 19,00 – 20,00
Corsi per cinture superiori
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 20,00 – 21,00
Vi aspettiamo
OSS!!!

STORIE DEL KARATE
Nijushiho
Si pensa che questo Kata, originario della Cina, fu portato ad Okinawa verso i primi del 1900 dal M° Arakaki alla scuola del Naha-te, insieme ai Kata Sochin e Unsu.
Nel 1930 iniziò ad essere praticato dagli aderenti allo Shotokan. Il M° Funakoshi lo chiamò Nijushiho, che si traduce “ventiquattro passi”, corrispondenti al numero degli spostamenti presenti nel Kata.
Notevoli le differenze tra quello mostrato nel video -degli anni 1940/50- con quanto si studia oggi nei nostri Dojo.
Il Karate e i bambini
Spesso ci si domanda se la disciplina del karate sia adatta ai bambini. Questo accade perché molte volte si associa al karate la definizione di sport violento e aggressivo. Niente di più sbagliato…

I princìpi fondamentali del Karate
Il Maestro Gichin Funakoshi espose i 20 princìpi del Karate (o Niju kun), che costituirono le basi della disciplina. In questi principi è contenuta la filosofia dello stile Shotokan. Essi sono:
Dojo Kun
Tradotto letteralmente significa regole del luogo in cui si pratica la Via.
Sono sinonimo di ricerca del perfezionamento attraverso lo studio del Karate e consistono in cinque principi che determinano lo sviluppo fisico e spirituale del praticante.

I Corsi
Corsi per BAMBINI dai 6 ai 12 anni
Corsi per RAGAZZI e ADULTI
- Corsi per Cinture Superiori
Tel. 349.3991736
mail: karateshotokancagliari@gmail.com
La distinzione fra i Corsi JUNIOR e SENIOR non è tassativa: se due componenti la stessa famiglia, un adulto e un bambino, desiderano allenarsi insieme, possono scegliere di partecipare all’uno o all’altro Corso (o a entrambi).
Si consiglia quindi di concordare con il Direttore Tecnico le migliori soluzioni per le proprie esigenze.

La Palestra
Istituto Michelangelo
Via Melis
(ingresso in via Sanfelice)
09100 Cagliari – Pirri
Corsi per BAMBINI dai 6 ai 12 anni
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 18,00 – 19,00
Corsi per RAGAZZI e ADULTI
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 19,00 – 20,00
Corsi per cinture superiori
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 20,00 – 21,00